Fondata dai romani, Minerbio ha indissolubilmente legato la sua storia alla famiglia Isolani, ricchi mercanti provenienti da Cipro (da cui probabilmente il cognome). La famiglia ha dominato i territori di Minerbio fin dal ‘300, dapprima come possidenti terrieri e successivamente come feudatari ufficiali del territorio, fino al ‘700. Rocca Isolani è il simbolo di questo legame: torreggiando sul paese sin dal XVI, venne ricostruita a seguito della distruzione per mano dei Lanzichenecchi. Sempre alla famiglia Isolani si deve la costruzione della splendida chiesa di S. Giovanni Battista che custodisce al suo interno “la Gloria”, pregevole gruppo scultoreo di Giuseppe Maria Mazza.
Domenica 16: Visita guidata solo a Rocca Isolani alle ore 14.30.
Iniziativa adatta a tutti.
Ingresso libero su prenotazione*