PASSEGGIATA GUIDATA Ore 15 Appuntamento presso il Piazzale Dante, Via Bismantova, 42035 Castelnovo ne’ Monti
Un tempo i territori dell’Emilia Romagna erano sotto la superficie del mare. La Pietra di Bismantova ce lo ricorda: formata nel Miocene medio inferiore (15 milioni di anni fa) contiene infatti gusci di molluschi, alghe calcaree, spicole di spugna, denti di pesce. Il suo inconfondibile ed isolato profilo a forma di nave spicca nel paesaggio dell’Appennino Reggiano. La formazione, già citata da Tito Livio, viene ripresa da Dante Alighieri nel Purgatorio nella Divina Commedia.
Passeggiata guidata per raggiungere il Santuario di Bismantova. Si scoprirà il paesaggio intorno alla Pietra, con cenni su storia, archeologia, flora e fauna locali, nonché alcune peculiarità del Santuario.
L’itinerario, a cura dell’Associazione Altri Passi, ha una durata di 1h15 e un costo di 3€ a persona.
Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe da trekking. L’iniziativa è adatta anche ai bambini dai 3 anni in su.
Attività su prenotazione*
NB. Per chi fosse interessato a salire sull’altopiano sommitale, verranno fornite le informazioni per accedervi in autonomia. Si tratta di un percorso in salita di 25 minuti, con dislivello di 200 metri.
Ecco l’itinerario che consigliamo per una giornata piena alla scoperta delle Terre Matildiche Reggiane:
H 11 Fonti di Poiano ed escursione ai Gessi Triassici (Villa Minozzo)
H 15 Escursione alla Pietra di Bismantova e all’Eremo (Castelnovo Ne’ Monti)
H 16:30 Visita alla Latteria Sociale di Carnola (Castelnovo Ne’ Monti)
Emil Banca ha a cuore la tua sicurezza. Segnaliamo che tutte le strutture e le attività coinvolte rispettano la normativa vigente relativa al covid-19.
Per ulteriori informazioni sulle misure di sicurezza o l’accessibilità ai siti di interesse contattare la segreteria organizzativa, Laboratorio delle Idee al numero 051 273861 (lun – ven, 9-13 e 14-18)